Possiamo suddividere i nostri progetti solidali in quattro diverse sezioni, che in sostanza rappresentano e comprendono le aree di maggior interesse della comunità di Kidoti e dintorni, dagli adulti ai bambini:
La visione d’insieme della presenza di ZNP nella comunità di Kidoti è che l’esperienza del singolo faccia parte dell’esperienza di tutti, per portare alla comprensione dei bisogni e raggiungere un miglioramento attraverso un più vantaggioso impiego delle risorse territoriali e non, senza comunque stravolgere o modificare la cultura, la struttura sociale e le tradizioni autoctone.
ZNP non crede nell’assistenzialismo, ma nella cooperazione fra culture.
Cerchiamo, nel nostro piccolo, di portare degli aiuti concreti a tutte queste quattro diverse realtà (appunto dalla prescolarizzazione alle attività sportive e ricreative), ascoltando la popolazione locale attraverso periodiche riunioni con il capo villaggio (shea) e cercando di capire le reali esigenze e le problematiche attuali.
“Zanzibar nel pallone e non solo…” opera nei seguenti settori:
– assistenza sociale e socio-sanitaria;
– beneficenza;
– formazione;
– sport dilettantistico;
– tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente;
– promozione della cultura e dell’arte;
Abbiamo di recente ricevuto la richiesta di un prestito da parte della Cooperativa Femminile KIDOTI NJEMA, per iniziare un’attività di allevamento di galline da uova.
Abbiamo quindi finanziato il loro progetto stanziando 4.228.000 Tsh (circa 2.150 euro), cifra che verrà impiegata per l’acquisto dei pulcini, del mangime, dei medicinali necessari e per la costruzione di un pollaio/recinto da 8×14 metri, che ospiterà circa 200 galline.
La Cooperativa si impegna poi a restituire la cifra dopo 6 mesi di attività.
I bambini incuriositi accolgono i visitatori appena giunti all’asilo
È possibile per chiunque fare una visita presso le nostre strutture a Zanzibar, dall’asilo alla primary school, per poter toccare con mano i risultati dei nostri progetti solidali. Vi basterà contattarci qualche giorno prima (via mail o tramite le nostre pagine social) e noi vi metteremo in contatto con il nostro operatore locale, che vi guiderà e vi farà da interprete per tutta la durata della visita (solitamente una mattinata). Trascorrere qualche ora con i bimbi, giocare con loro ed assistere alle lezioni sarà un’esperienza bellissima e toccante, ve lo assicuriamo… Vi chiediamo solo una piccola accortezza: leggete con attenzione il regolamento dell’asilo (qui sotto). Si tratta di 10 semplici regole che permetteranno a tutti di vivere in serenità questa piacevolissima esperienza di vita.